HOME
QUOTAZIONI 
Indici mondiali
Wall Street indici
Titoli USA
Germania-Dax
Francia
Inghilterra
Svizzera
BORSA ITALIANA
La giornata di borsa
Obbligazioni convertibili
Trasparenza società quotate
NEW YORK
Settimana in USA
Quotazioni Nasdaq 100
Siti consigliati
GRAFICI
Azioni Italia
Azioni Europa
Terminologia tecnica
NEWS
Italia
USA
CHI SIAMO
T E R M I N O L O G I A   T E C N I C A 
A
Alfa: rischio intrinseco di un titolo. Un alfa superiore a zero evidenzia un titolo più forte del mercato, e viceversa.
Adx 14gg.: indica la presenza o meno di una tendenza nell'arco di tempo considerato (14gg.), al ribasso o al rialzo. Più il valore è elevato e più forte è la tendenza in alto, mentre valori vicini allo 0 indicano la totale assenza di trend. L'Adx và usato insieme ad altri indicatori, come l'Rsi o il Macd, per valutare se si tratta di rafforzamento o indebolimento.
Analisi Tecnica: scienza che studia gli andamenti dei mercati finanziari attraverso l'osservazione dei grafici e l'esame di indicatori (oscillatori) in base a diverse teorie  e leggi storiche.
B
Barre: linee verticali utilizzate per la rappresentazione dei grafici.
Bear trap: falso movimento falso movimento ribassista .
Beta: rischio sistematico o di mercato di un titolo. Indica la volatilità del titolo rispetto a quella del mercato (Mibtel); Un Beta maggiore dell'unità evidenzia un titolo mediamente aggressivo, che tende ad amplificare i movimenti dell'indice, mentre con un Beta minore dell'unità la tendenza è a smorzarli (titolo difensivo). 
Breakout: perforazione di una trendline, di un supporto o di una resistenza.
Bull trap: falso movimento rialzista con uscita temporanea da zona congestionata.
Buy: acquistare.
C
Call: diritto di acquistare una determinata quantità di titoli o un indice
entro/a una determinata scadenza a un prezzo prefissato.
Congestione: assenza di tendenza.
Correzione: ripiegamento   temporaneo  nell'ambito  di una tendenza ascendente.
Corto: andare corto=assumere una posizione scoperta; posizione corta=posizione scoperta.
D
Doppio massimo: figura di inversione
Doppio minimo: figura di inversione.
E
Esponenziale (media): uno dei metodi di calcolo delle medie mobili.
F
Figura di inversione: figura gafica che indica un cambiamento del trend in atto.
Forza relativa: forza di un titolo o indice rispetto a un altro titolo o indice.
G
Gap: spazio  che si apre tra due barre successive in un grafico  quando il
minimo del periodo successivo è superiore al massimo del periodo precedente o il massimo del periodo successivo è inferiore al minimo del periodo precedente.
H
Hold: mantenere; lo si dice normalmente con riferimento a una posizione assunta
in precedenza.
I
Indicatore: segnalatore delle condizioni tecniche di un indice o di un titolo.
Ipercomprato: termine riferito a una condizione di eccessivo rialzo.
Ipervenduto: termine riferito a una condizione di eccessivo ribasso.
Isola: raggruppamento di barre, al culmine di una tendenza, isolato dal resto
del grafico per la presenza di gaps.
L
Long: termine  riferito   a  una  posizione  risultante  dall'acquisto  di  un   titolo
o  di  uno  strumento  derivato.
Lungo: v. long
M
Media Mobile: media  matematica  di  più  valori  aggiornata  al  termine   di
ogni  periodo  di  rilevazione .
Macd in %: misura la differenza tra la media mobile a 12 gg. (esponenziale) e
la media mobile a 26gg. (esponenziale), differenza rapportata percentualmente
al prezzo di riferimento, potendo così effettuare paragoni tra tutti i titoli.
Se positiva è un segnale di forza, se negativa di debolezza
N
Neckline: linea il cui superamento, in un grafico, conferma il completamento di
una figura di inversione.
O
Oscillatore: indicatore che deriva da formule matematiche utilizzato per analizzare i grafici.
P
P/E: E' il rapporto tra la quotazione corrente e gli utili stimati per i prossimi bilanci.
PIVOT: Punti Pivot (Punti Cardine) - Punti di Supporto e Resistenza Giornalieri.
Pull-back: ritorno temporaneo presso un livello di supporto o di resistenza
successivamente alla sua perforazione.
Put: diritto di vendere una determinata quantità di titoli o un indice entro/a una determinata scadenza a un prezzo prefissato.
R
Range: ampiezza dell'oscillazione.
Resistenza : livello  di  prezzo   che  ostacola  il  proseguimento  di  un  trend ascendente . Di solito  il  superamento  di  questo  prezzo   fa  accelerare  il movimento  stesso.
Rimbalzo: risalita temporanea nell'ambito di una tendenza discendente.
Rialzista : tendenza di trend ascendente dei prezzi.
Ribassista: tendenza di trend discendente dei prezzi.
RSI a 14 gg: sintetizza il rapporto tra la media delle chiusure al rialzo e la media
delle chiusure al ribasso nell'arco di 14 giorni. Zona di ipercomprato: tra 80 e 100;
di ipervenduto: tra 20 e zero.
S
Scoperto: posizione risultante da una vendita di titoli che non si posseggono ancora.
Sell: vendere.
Short: v. Corto: andare corto=assumere una posizione scoperta; posizione corta=posizione scoperta.
Stop loss: livello di prezzo che definisce la perdita massima che si è disposti a sopportare nel momento in cui si assume una posizione (lunga o corta (al rialzo o al ribasso) che sia).
Supportolivello  di  prezzo  che   ostacola  il  proseguimento  di  un  trend discendente . Di  solito  il  superamento  di  questo  prezzo  fa   accelerare  il movimento  stesso.
T
Tendenza: direzione dei prezzi.
Trading: termine generalmente usato per indicare un'operatività di breve respiro.
Trading system: complesso di regole prefissate che genera segnali operativi.
Trend:direzione dei prezzi.
Trendline :retta che unisce più punti di minimo relativo in caso di movimento ascendente o più punti di massimo relativo in caso di movimento discendente
V
Volatilità : misura dell'ampiezza dell'escursione dei prezzi.
Cerca sul sito o sul web    powered by FreeFind
 
  Cerca sul Sito Cerca sul Web

Eventuali decisioni operative che dovessero essere prese dai lettori sulla base di dati, grafici, analisi e commenti contenuti in questo sito, il cui carattere è strettamente informativo ed orientativo, sono assunte in piena autonomia decisionale ed a proprio rischio